Siamo una piccola azienda agricola che coltiva con metodo Biologico e Biodinamico frutta e verdura di stagione,
non utilizziamo pesticidi o erbicidi,
ma lasciamo che sia la natura stessa a produrre i suoi frutti.
Affacciarsi sul mondo Kikenda, significa lanciare uno sguardo al passato e ai valori della tradizione e al contempo proiettarsi verso il futuro, alla scoperta di nuovi gusti e sapori.
Riteniamo che la qualità della vita si misuri anche e soprattutto nella consapevolezza dei prodotti che mangiamo e della loro provenienza.
Crediamo in un’alimentazione sana,
senza sprechi e nel rispetto della natura.
​
​
LUNA DI MIELE
Apiario Olistico
Abbiamo scelto di creare Luna di Miele perché abbiamo un sogno: farti vivere l’emozione del contatto diretto con le api.Ti sembrerà proprio di entrare in uno sciame e sentire il suo richiamo e il suo potente profumo. Un luogo dove proverai la pace della natura, il calore di una coccola e la commozione di un’esperienza wild. Il tutto in assoluta sicurezza. La struttura in legno, completamente ecosostenibile, incorpora arnie alle sue pareti. Cosa potrai fare durante le esperienze di questa sezione? Respirare i profumi che provengono dagli alveari, ascoltare il delicato ronzio dell’incessante lavoro delle api, osservarle da molto vicino. Questa attività si chiama Api-Terapia ed è nota in molti paesi per il suo effetto benefico sul corpo umano.
​
​

BEE WELLNESS
L’apiterapia si può considerare una branca della naturopatia. La versione che viene proposta all’interno del nostro suggestivo apiario olistico è composta da due parti: il beehumming (ronzio) e il bee-aromatherapy (inalazione dell’aria dell’arnia). Il beehumming è l’attività di ascolto del suono dato dalle api che si trovano sul favo. È diverso dal ronzio delle api in volo. È un suono continuo e più tenue. Coinvolgente. Arriva a toccare corde profonde della nostra anima. Rientra tra quei suoni naturali riconosciuti per la loro particolare frequenza, in grado di provocare un effetto di rilassamento sul cervello umano. L’aria delle api è invece l’insieme delle molecole volatili prodotte dentro un alveare. Si tratta di centinaia di molecole differenti. Immagina un concentrato di odori di propoli, miele, polline, pappa reale, cera e del corpo delle api stesse. Nella pratica dell’aromaterapia esiste una differenziazione tra le cosiddette note di “testa”, note di “mezzo” e note di “base”. Queste stimolano rispettivamente il cervello, la parte centrale del corpo e gli organi genitali. Le arnie sono incorporate alle pareti della struttura in modo da far passare l’aria ma non gli insetti.